Mantenimento e Istat
La natura dell’assegno di mantenimento per i figli è quella del contributo periodico.
Come ogni versamento periodico, può dunque essere soggetto ad una indicizzazione secondo l’aumento del costo della vita, comunemente conosciuto come “adeguamento Istat”. Tale indicizzazione serve a pareggiare il potere d’acquisto del contributo con il generale aumento dei prezzi dei beni destinati al consumo. Attualmente, in sede di separazione, e più precisamente i fase Presidenziale, il giudice determina un assegno a carico del coniuge non collocatario della prole. Tale assegno, per via della sua periodicità, ed essendo rapportato al tenore di vita e ai redditi della famiglia, è sottoposto a rivalutazione per contrastare gli effetti dell’inflazione.
Come si calcola l’aumento Istat
Per calcolare l’aumento del contributo alla luce della rivalutazione annuale, occorre avere riferimento al FOI. Il FOI è l’indice generale del costo della vita relativo alle Famiglie di Operai e Impiegati al netto dei tabacchi. L’indice FOI viene pubblicato ogni anno in Gazzetta Ufficiale.
Nel caso dell’assegno di mantenimento per i figli o per il coniuge, il FOI si applica ogni anno calcolando dal mese del provvedimento di separazione o di divorzio e moltiplicando l’importo dell’assegno per il coefficiente pubblicato in Gazzetta.
Il mantenimento si può detrarre dalle tasse?
Il contributo che viene disposto a seguito di una separazione, nonostante riduca notevolmente il tenore di vita di chi lo versa, non è detraibile dal mod. 730 o Unico, quindi non si può “scaricare dalle tasse”, tuttavia è deducibile ai fini Irpef.
Obbligo mensile o annuale?
Come per ogni obbligazione, la precisione nei versamenti sarebbe regola di buona prassi. Tuttavia, versare al partner l’adeguamento Istat è spesso un adempimento che si compie annualmente, considerato che si tratta di somme davvero esigue. Ciononostante, il modo più corretto per il versamento dell’adeguamento è certamente quello che avviene con cadenza mensile e unitamente al bonifico attraverso il quale l’obbligato corrisponde il contributo.
Avv. Piergiorgio Rinaldi – matrimonialista in Roma

Avv. Piergiorgio Rinaldi, esperto in diritto di famiglia
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.