Furto tra marito e moglie

Furto tra marito e moglie

Esiste il furto fra marito e moglie conviventi? Esiste la possibilità di querelare il coniuge convivente per il furto di oggetti personali di cui questi si sia appropriato?

 

Furto tra marito e moglie non separati

In base all’articolo 649 del codice penale, il reato di furto non si configura fra coniugi non legalmente separati, tra persone dello stesso sesso unite civilmente e tra fratelli o sorelle conviventi.

La sottrazione di una somma dal conto corrente di famiglia, ad esempio, non può essere oggetto di una querela per furto.

L’unica soluzione, in questi casi, è un’azione civile per la restituzione di quanto dovuto.

 

Furto tra marito e moglie legalmente separati

In generale, sia la truffa che il furto non sono configurabili fra coniugi, fatta salva la possibilità di ricorrere al giudice civile per il giusto risarcimento o per la restituzione del bene ingiustamente sottratto.

Le cose cambiano se i coniugi sono legalmente separati, quindi non conviventi.

In questo caso, sia il reato di furto che quello di truffa sono pienamente perseguibili a querela della persona offesa.

Non si può procedere a querela, viceversa, se i coniugi si sono semplicemente allontanati senza formalizzare la separazione.

 

La riconciliazione

Se la coppia si riconcilia e torna a coabitare, gli effetti della separazione vengono meno. In questo caso, un eventuale furto avvenuto durante il periodo di non-coabitazione torna a non essere penalmente punibile poichè la riconciliazione ha, per comune interpretazione, portata retroattiva.

Resta ferma la possibilità di adire il giudice civile per le dovute restituzioni e per l’eventuale risarcimento.

 

Unioni civili, coppie di fatto e furto

Le coppie dello stesso sesso unite civilmente, esattamente come le coppie eterosessuali unite in matrimonio, rientrano nella previsione dell’articolo 649 del codice penale e pertanto non possono querelarsi per furto.

Secondo l’estensiva interpretazione della Cassazione, il furto non è configurabile nemmeno nelle coppie di fatto, cioè fra soggetti che semplicemente convivano pur non essendo sposati né uniti civilmente.

 

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.