L’AFFIDAMENTO ESCLUSIVO AD UN SOLO GENITORE

Se il giudice ritiene che l’affidamento congiunto sia contrario all’interesse del minore, può disporre l’affidamento del figlio ad uno solo di essi.

L’affidamento esclusivo costituisce un’eccezione alla regola generale dell’affidamento condiviso.

Esso viene disposto generalmente nelle separazioni giudiziali ma può essere deciso, nei casi in cui ne sussistano i presupposti, anche durante una separazione consensuale.

Può essere disposto:

– quando l’affidamento condiviso risulterebbe oggettivamente pregiudizievole per il minore

– quando risulta che un genitore è manifestamente incapace o non idoneo ad assumere il compito di curare ed educare il minore. Questo presupposto ricorre in caso di grave inidoneità educativa, di riduzione delle capacità genitoriali, di condotta di vita anomala o pericolosa o ancora in caso di rifiuto categorico del minore di avere rapporti con il genitore. Significative in merito molte pronunce del Tribunale di Roma.

Si sceglie, quindi, il genitore che ha la capacità di riconoscere le esigenze psicoaffettive del figlio.

Una estrema conflittualità dei genitori non porta quasi mai all’affidamento esclusivo che quasi sempre è la ragione dello scontro. Invece, i giudici propendono in questi casi a revocare in via prudenziale l’affido ad entrambi i genitori, sollecitando i servizi degli assistenti sociali e disponendo che la prole sia affidata temporaneamente a terzi (ad es. i nonni).

Un esperto avvocato matrimonialista è essenziale nell’aggiudicarsi l’affidamento esclusivo.

E’ altresì indispensabile quando l’affidamento sia stato revocato, per riacquisirlo.

In ogni caso, l’intervento del professionista è necessario per mediare con i servizi sociali e per contrastare presso il Tribunale dei Minori le ingiuste revoche dell’affido. Infine, per essere aiutati nel rapporto conflittuale con l’altro genitore, affinchè l’equilibrio dei figli sia curato e tutelato in ogni momento da una conflittualità in crescita.

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.