Rifiutare di riconoscere un figlio

Rifiutare di riconoscere un figlio

Rifiutare di riconoscere un figlio è controproducente. Il codice civile dispone che ogni figlio ha diritto a essere educato, istruito e mantenuto; pertanto, rifiutare di riconoscere un figlio è considerato un illecito dal nostro ordinamento. Il genitore il quale ritenga che rifiutare di riconoscere un figlio equivalga a evitare di farsi carico dei relativi obblighi economici, […]

Read More…
Cacciare il figlio maggiorenne

Cacciare il figlio maggiorenne si può?

Si può cacciare il figlio maggiorenne o esiste l’obbligo di ospitarlo in casa per un tempo indefinito? Quando si può cacciare di casa il figlio maggiorenne? Si può cacciare il figlio maggiorenne? I genitori non possono cacciare di casa il figlio non appena divenuto maggiorenne, e nemmeno possono smettere di pagare i suoi studi e […]

Read More…
Affido esclusivo presupposti

Affido esclusivo: presupposti

L’affido esclusivo ha, fra i suoi presupposti, che il giudice ritenga contrario all’interesse dei figli un eventuale affidamento condiviso fra entrambi i genitori. Affido esclusivo per volontà delle parti? L’affido monogenitoriale costituisce un’eccezione alla regola generale dell’affidamento condiviso posta dalla Legge (art. 337 ter c.c.) ed è giustificabile solo se l’applicazione di quest’ultimo risulti pregiudizievole […]

Read More…
Danni causati da minorenni

Danni causati da minorenni

I genitori sono responsabili dei danni causati dai figli minorenni non emancipati che abitano con essi. Tale responsabilità è correlata ai doveri inderogabili posti a loro carico dall’art. 147 c.c. e alla conseguente necessità di una costante opera educativa. Danni causati da minorenni La responsabilità del genitore per il danno cagionato da fatto illecito del […]

Read More…
Alienazione parentale genitoriale esiste

Alienazione parentale: esiste?

L’alienazione parentale esiste? Dopo che la Cassazione ne ha negato la scientificità, possiamo ancora parlare di PAS? La teoria dell’alienazione parentale La PAS, o Sindrome da Alienazione Parentale, è una teoria sviluppata dal medico statunitense Richard Gardner e postula il coinvolgimento dei figli minori nei confronti di un genitore. E’ stata anche definita “sindrome della […]

Read More…
Trasferimento del genitore collocatario

Trasferimento del genitore collocatario

Dopo la separazione, è possibile per il genitore collocatario cambiare città con i figli? Il genitore collocatario può cambiare città con i figli anche se il trasferimento determina difficoltà di frequentazione con l’altro genitore? Trasferimento del genitore collocatario Il rapporto con il genitore non collocatario deve essere garantito e non deve essere reso troppo gravoso […]

Read More…
Nuovo compagno nella casa coniugale

Nuovo compagno nella casa coniugale

Dopo la separazione, la moglie assegnataria può trasferire il nuovo compagno nella casa coniugale? In caso di mutuo cointestato, il marito può impedire che il nuovo compagno della moglie si trasferisca nella casa coniugale? E’ possibile che il nuovo compagno vada a convivere con l’ex moglie nella casa coniugale assegnata a quest’ultima? In presenza di […]

Read More…
separazione e festivita natalizie avvocato roma

Separazione e festività natalizie

Separazione e festività natalizie: in questo periodo dell’anno, nonostante le sentenze di separazione definiscano i tempi di frequentazione in maniera esplicita, con alternanze solitamente chiare, sorgono spesso conflitti sulla permanenza dei bambini presso i genitori. “Quanto tempo con il papà e quanto tempo con la mamma”: in genere è questo il motivo di conflitto. Presi, […]

Read More…
affido superesclusivo

L’affidamento superesclusivo

La giurisprudenza ha in alcuni casi riconosciuto l’affidamento superesclusivo, che è diverso dall’affido esclusivo. Questa forma di affido è detta anche affidamento rafforzato.   Cos’è l’affido superesclusivo Con questo termine si intende il riconoscimento di un genitore di poter assumere anche le decisioni di maggiore interesse per la prole minore in tema di salute, educazione, […]

Read More…
Si può sospendere l’assegno di mantenimento durante le vacanze estive? In genitore non collocatario, durante le vacanze estive, può attuare il mantenimento diretto?

Assegno di mantenimento durante le vacanze estive

Si può sospendere l’assegno di mantenimento durante le vacanze estive? In genitore non collocatario, durante le vacanze estive, può attuare il mantenimento diretto? Assegno di mantenimento durante le vacanze estive Durante le vacanze estive, il genitore non collocatario mantiene di fatto in maniera diretta i figli per i quali, nel corso dell’anno, paga un assegno […]

Read More…