Assegno a carico della eredità

Assegno a carico della eredità

L’assegno di divorzio, dopo la morte del coniuge, viene perso ma al suo posto subentra in alcuni casi l’assegno a carico della eredità. Gli eredi, normalmente, non sono tenuti a continuare a versare l’assegno di mantenimento al coniuge separato poichè, dopo il divorzio, viene a cessare il diritto a percepire l’assegno divorzile. In alcuni casi, […]

Read More…
Rifiutare di riconoscere un figlio

Rifiutare di riconoscere un figlio

Rifiutare di riconoscere un figlio è controproducente. Il codice civile dispone che ogni figlio ha diritto a essere educato, istruito e mantenuto; pertanto, rifiutare di riconoscere un figlio è considerato un illecito dal nostro ordinamento. Il genitore il quale ritenga che rifiutare di riconoscere un figlio equivalga a evitare di farsi carico dei relativi obblighi economici, […]

Read More…
vendere la casa prima della separazione

Vendere la casa prima della separazione

E’ possibile vendere la casa coniugale prima della separazione per evitarne l’assegnazione al coniuge? Si tratta di una domanda che chi sta per prepararsi a una separazione si pone frequentemente. Vendere la casa prima della separazione Ovviamente, la questione si pone soprattutto per chi ha figli, perché l’assegnazione della casa coniugale è concessa solitamente al genitore […]

Read More…
quando cessa assegno mantenimento

Quando cessa il mantenimento?

Il mantenimento del coniuge separato cessa in particolari condizioni. Come sappiamo, sia la separazione che il divorzio possono vedere riconosciuto un assegno a carico del coniuge economicamente più debole. In sede di separazione, tale contributo prende il nome di “assegno di mantenimento”, mentre in sede di divorzio prende il nome di “assegno divorzile”. Quando, questi […]

Read More…
Inadempimento mantenimento e riforma cartabia

Mantenimento, inadempimento e riforma Cartabia

In caso di inadempimento all’obbligo di mantenere la prole, la riforma Cartabia prevede un nuovo strumento per garantire il recupero di corrette modalità di affido e -per quanto possibile- un migliore esercizio della responsabilità genitoriale.   Il nuovo articolo 473 bis.39 cpc La tutela prevista dall’articolo in questione è tesa a prevenire tutte le inadempienze, […]

Read More…
mantenimento dei nipoti da parte dei nonni

Mantenimento nipoti da parte dei nonni

Una recente sentenza della Cassazione ha ribadito l’obbligo al mantenimento dei nipoti da parte dei nonni quando i genitori non siano in grado di far fronte al sostentamento dei figli. L’articolo 315-bis del codice civile prevede che il figlio abbia diritto a essere mantenuto, educato e istruito dai genitori. L’articolo 316-bis del codice civile dà disposizioni sulle […]

Read More…
Nuovi criteri per assegno divorzile

Nuovi criteri per l’assegno divorzile

La giurisprudenza relativa all’assegno divorzile è in continuo fermento e sembrano emergere nuovi criteri utili a chiarire quando sorga l’obbligo al versamento. La recente Ordinanza della Cassazione n. 4200/2023 ha specificato che non basta verificare l’esistenza di uno squilibrio economico fra le parti. Perché l’assegno divorzile sia concesso occorre anche avere riguardo alle motivazioni di […]

Read More…
Percentuale delle spese straordinarie

La percentuale delle spese straordinarie

Spesso, in sede di separazione, le spese straordinarie in favore dei figli sono ripartite secondo una percentuale decisa dal giudice in base al reddito delle parti, mentre normalmente esse dovrebbero dividersi al 50% fra i genitori. Non è infrequente, ad esempio, che tali spese siano ripartite in quote pari al 70% per l’uno e 30% […]

Read More…
Restituzione assegno di mantenimento

Restituzione assegno di mantenimento

Non è possibile ottenere la restituzione dell’assegno di mantenimento versato, se l’importo di quest’ultimo viene successivamente ridotto dal giudice. La Cassazione a Sezioni Unite lo ha escluso con la sentenza n. 32914/2022. In caso di riduzione e di eliminazione dell’assegno di mantenimento o dell’assegno divorzile, quindi, deve essere esclusa la restituzione anche se i provvedimenti […]

Read More…
Mantenimento figli fino a 29 anni

Mantenimento figli fino a 29 anni

Una nuova ordinanza della Cassazione, la 2056/2023, ha abbassato ulteriormente l’età dopo la quale i figli maggiorenni si presumono capaci di lavorare. Nel caso preso in esame dalla Corte, si è stabilito che i figli maggiorenni sono in grado di provvedere autonomamente al proprio mantenimento “già” a 29 anni. Sarebbe questa l’età dopo la quale, […]

Read More…