Avvocato matrimonialista Roma Via Properzio 27 – Tel. 06.94831808
LE NOSTRE AREE DI COMPETENZA – Avvocato Matrimonialista Roma
Separazione Consensuale
Un accordo resta sempre la miglior soluzione per evitare i tempi e le difficoltà di un contenzioso civile. L’Avvocato Matrimonialista deve avere la capacità di regolare con equilibrio i rapporti fra le parti in modo che siano protetti i rapporti, la genitorialità e la stabilità economica.
Vuoi sapere come funziona la separazione? Leggi….
Vuoi conoscere la differenza fra la separazione consensuale e quella giudiziale? Leggi…
Separazione Giudiziale
Quando la conflittualità è molto elevata, è meglio che sia un Giudice a stabilire le condizioni che dovranno regolare i rapporti fra i coniugi. L’avvocato matrimonialista Roma ha il compito di rappresentare al meglio le ragioni della parte assistita, consentendo che sia sostenuto il suo ruolo nella famiglia e che sia rispettato il suo ruolo di genitore al riparo da accuse strumentali.
La separazione giudiziale è più rischiosa della consensuale? Leggi…
Divorzio Congiunto
Accordarsi prima di divorziare permette di evitare un duro confronto in aula e consente di stabilizzare o modificare le condizioni stabilite all’esito della separazione.
L’Avvocato matrimonialista Roma deve favorire l’equilibrio delle condizioni divorzili e aiutare le parti a migliorare gli equilibri familiari attraverso un accordo mirato.
Vuoi sapere come funziona il divorzio? Leggi…
Divorzio Giudiziale Avvocato Matrimonialista Roma
In presenza di gravi disaccordi, il Magistrato e gli Avvocati devono fornire alla coppia gli strumenti per oltrepassare le incomprensioni e per definire un patrimonio di regole comuni da rispettare per il buon andamento dei rapporti futuri.
Vuoi sapere cos’è un assegno divorzile? Leggi…
Affido di minori, collocamento della prole, modifiche alle condizioni di separazione o di divorzio
Affido e collocamento dei figli minori
Un egualitario rapporto con i figli è la base per ogni accordo che miri alla conservazione degli equilibri della famiglia. I coniugi possono dividere le proprie strade, ma il rapporto con i figli deve rimanere costante ed equilibrato. I figli devono percepire la presenza dei genitori e la loro disponibilità a supportarsi nel ruolo di educatori. Il compito dell’avvocato matrimonialista è quello di rimuovere ogni ostacolo a una corretta genitorialità, facilitando i rapporti endofamiliari e favorendo le più idonee formule di affido e di collocamento della prole.
Vuoi capire meglio come funziona l’affido? Leggi…
Modifica delle Condizioni – Avvocato Matrimonialista Roma
In presenza di circostanze nuove e di apprezzabile rilevanza, le condizioni di separazione e di divorzio possono essere modificate dal Tribunale. Le modifiche possono riguardare l’entità del mantenimento o il regime di affidamento e collocamento dei figli. Il compito dell’avvocato matrimonialista è quello di rappresentare al meglio i cambiamenti sopravvenuti e di suggerire nuove condizioni che favoriscano l’equilibrio familiare.
Vuoi sapere qualcosa di più sulla modifica delle condizioni? Leggi…
Annullamento del matrimonio
Il matrimonio può essere dichiarato nullo nei casi previsti dalla Legge. L’Avvocato Matrimonialista può valutare la vicenda di coppia e indicare al proprio Cliente i casi in cui sia possibile far dichiarare al Giudice la nullità o l’annullamento del vincolo.
Rapporti patrimoniali fra coniugi – Avvocato Matrimonialista Roma
Accordi economici e variazioni del regime patrimoniale fra i coniugi sono spesso utili in funzione di esigenze fiscali o in presenza di scelte imprenditoriali.
Tutela dei diritti di nonni e familiari
Nonni e parenti hanno diritto a un rapporto equilibrato con i nipoti. La Legge protegge la frequentazione degli ascendenti con i nipoti, spesso ostacolata da cattivi quadri familiari. Il compito dell’avvocato matrimonialista, specie in grandi città come Roma, è rimuovere gli ostacoli che impediscono una sana frequentazione.
Vuoi conoscere qualcosa in più sui diritti dei nonni? Leggi….
Amministrazione di sostegno
Tutelare un genitore o un coniuge dalle conseguenze di un’infermità che ne limita l’autonomia. Il coniuge o altri familiari possono richiedere che al soggetto sia affiancato un Amministratore di Sostegno, ricorrendo a una semplice procedura con l’aiuto di un Avvocato Matrimonialista e Familiarista.
Interdizione e Inabilitazione
Quando un soggetto non è più in grado di tutelare autonomamente i propri interessi a causa di un’infermità mentale, è necessario un tutore o un curatore a seconda della gravità del caso. Il coniuge o altri familiari possono richiedere che il soggetto sia interdetto o inabilitato ricorrendo ad apposite procedure.
Redazione testamenti
Con il testamento, disponiamo dei nostri beni per il periodo successivo alla morte. Si tratta di un atto delicato, che esprime le nostre ultime volontà e protegge gli interessi delle persone a noi care. Per redigere un testamento che non rischi di essere impugnato, è bene rivolgersi a un avvocato familiarista.
Perchè alcuni rinunciano all’eredità? Leggi…
Lesione di legittima e azioni di riduzione
La successione di un parente determina spesso il riemergere di vecchi attriti familiari. La divisione delle quote ereditarie è frequentemente causa di violente dispute. Un avvocato Familiarista può aiutare a comprendere la fondatezza delle rispettive posizioni e, nei casi di lesione della quota di legittima, può agire per recuperare quanto attribuito in eccesso dal testatore agli altri chiamati all’eredità.
Accordi per la divisione di beni in comunione
Spesso i familiari possiedono beni in proprietà comune che restano indivisi per lunghi periodi generando tasse e spese di manutenzione. Il desiderio di separare la propria quota, eventualmente per venderla, richiede un accordo bilanciato e la collaborazione di diverse professionalità. Il nostro studio può aiutarti a raggiungere un accordo pacifico e soddisfacente.
Ordini di protezione e Allontanamento del coniuge
Il Giudice civile può sanzionare i comportamenti illeciti e aggressivi che turbano la serenità familiare, ponendo fine a condotte violente che rendono impossibile una normale convivenza. Dalle sanzioni all’allontanamento di uno dei coniugi, gli ordini di protezione possono evitare che i contrasti domestici si aggravino e diventino penalmente rilevanti.
Vuoi sapere altro sugli ordini di protezione? Leggi…
Maltrattamenti in famiglia
L’art. 572 del codice penale punisce chi maltratti un familiare, un convivente o una persona a lui affidata per ragioni di istruzione o di cura. La pena è aumentata se il reato è commesso contro un minorenne, un disabile, una donna in stato di gravidanza. E’ altresì aumentata se dal comportamento deriva una lesione grave o gravissima. La pena è la reclusione da 7 a 15 anni.
Quali misure contro la violenza in famiglia? Leggi…
Stalking e minacce
Ripetute molestie possono generare uno stato di timore continuo, un’angoscia che induce a modificare le proprie abitudini perdendo la qualità della vita. Queste condotte vanno denunciate e punite per evitare che proseguano. Se lo stalker è un familiare, il coniuge separato o una persona con la quale si è intrattenuta una relazione affettiva, la pena è aumentata. La pena è ugualmente aumentata se il reato è commesso contro un minorenne, un disabile, una donna incinta.
Lo stalking attraverso i messaggi: Leggi…
Violazione degli obblighi di assistenza familiare
Il genitore non può sottrarsi all’obbligo di mantenere adeguatamente un figlio, facendogli mancare istruzione e mezzi di sussistenza. Ugualmente, il coniuge non può far mancare i mezzi di sussistenza al consorte che ne sia sprovvisto. Allo stesso modo, non si possono violare gli obblighi di tipo economico o relativi all’affido stabiliti in separazione. In questi casi, il ricorso al Giudice penale è fondamentale per evitare che tali condotte vengano reiterate in futuro.
Vuoi saperne di più? Leggi…
Ogni prestazione è seguita da un avvocato matrimonialista del Foro di Roma ed è preventivata alla presenza del Cliente.