Assegno a carico della eredità

Assegno a carico della eredità

L’assegno di divorzio, dopo la morte del coniuge, viene perso ma al suo posto subentra in alcuni casi l’assegno a carico della eredità. Gli eredi, normalmente, non sono tenuti a continuare a versare l’assegno di mantenimento al coniuge separato poichè, dopo il divorzio, viene a cessare il diritto a percepire l’assegno divorzile. In alcuni casi, […]

Read More…
Rifiutare di riconoscere un figlio

Rifiutare di riconoscere un figlio

Rifiutare di riconoscere un figlio è controproducente. Il codice civile dispone che ogni figlio ha diritto a essere educato, istruito e mantenuto; pertanto, rifiutare di riconoscere un figlio è considerato un illecito dal nostro ordinamento. Il genitore il quale ritenga che rifiutare di riconoscere un figlio equivalga a evitare di farsi carico dei relativi obblighi economici, […]

Read More…
Cumulo separazione e divorzio

Cumulo separazione e divorzio. Conviene?

La recente riforma della Giustizia (riforma “Cartabia”) ha introdotto la possibilità del cumulo di separazione e divorzio con un unico ricorso. Questo significa che, insieme alla domanda di separazione, le parti oggi possono già prevedere le condizioni del successivo divorzio mentre in passato era necessario instaurare due procedimenti separati. Salutata da tutti come una novità molto […]

Read More…
rapina strappare il cellulare dalle mani del coniuge

Strappare il cellulare dalle mani

La Cassazione, con sentenza n. 29360/2023, ha stabilito che configura il reato di rapina l’atto di strappare il cellulare dalle mani del coniuge per leggerne i messaggi. Un atto simile può essere dettato, ad esempio, da un impeto di gelosia. Un atto di gelosia che configura reato E’ stato denunciato per rapina un marito che […]

Read More…
Cacciare il figlio maggiorenne

Cacciare il figlio maggiorenne si può?

Si può cacciare il figlio maggiorenne o esiste l’obbligo di ospitarlo in casa per un tempo indefinito? Quando si può cacciare di casa il figlio maggiorenne? Si può cacciare il figlio maggiorenne? I genitori non possono cacciare di casa il figlio non appena divenuto maggiorenne, e nemmeno possono smettere di pagare i suoi studi e […]

Read More…
vendere la casa prima della separazione

Vendere la casa prima della separazione

E’ possibile vendere la casa coniugale prima della separazione per evitarne l’assegnazione al coniuge? Si tratta di una domanda che chi sta per prepararsi a una separazione si pone frequentemente. Vendere la casa prima della separazione Ovviamente, la questione si pone soprattutto per chi ha figli, perché l’assegnazione della casa coniugale è concessa solitamente al genitore […]

Read More…
La testimonianza dei parenti

La testimonianza dei parenti

Nel giudizio di separazione il giudice può in via eccezionale utilizzare la testimonianza dei parenti, dei figli e degli affini. Le loro deposizioni hanno lo stesso valore probatorio di quelle provenienti da terzi estranei alla famiglia. La testimonianza dei parenti e dei figli E’ frequente la testimonianza: dei parenti del coniuge che richiede l’addebito: la prova […]

Read More…
Mantenimento dei figli nelle vacanze estive

Mantenimento dei figli nelle vacanze estive

In questo periodo dell’anno, una delle domande che con maggiore frequenza ci viene rivolta è se sia possibile evitare il mantenimento dei figli nelle vacanze estive. Sappiamo, infatti, che molti utenti del Blog ritengono ingiusto pagare il mantenimento anche quando i figli si trovino per un lungo periodo con loro, perché in quel periodo i […]

Read More…
Pensione di reversibilità dopo il divorzio

Pensione di reversibilità dopo il divorzio

Si può percepire la pensione di reversibilità dopo il divorzio? E cosa accade se l’ex si era risposato?   La pensione di reversibilità dopo il divorzio Il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità se già percepiva l’assegno divorzile. In caso contrario, non ha diritto a tale prestazione previdenziale. Lo prevede la legge sul […]

Read More…
Rinunciare alla patria potestà

Rinunciare alla patria potestà

Ci è stato chiesto se si possa rinunciare alla patria potestà. La locuzione “patria potestà” è rimasta nell’uso comune ma è obsoleta e non più utilizzata in campo giuridico. L’espressione “patria potestà” è stata infatti sostituita da quella più corretta di “responsabilità genitoriale”, introdotta dal decreto legislativo n. 154 del 2013, a sottolineare che verso […]

Read More…