Addebito dopo la riconciliazione

Addebito dopo la riconciliazione

L’addebito della separazione, dopo la riconciliazione, continua a operare? I coniugi che si sono riconciliati, in caso di nuova separazione, possono riproporre l’istanza di addebito per i vecchi motivi? L’addebito non opera dopo la riconciliazione Una separazione giudiziale, come sappiamo, può concludersi con una pronuncia di addebito. Tuttavia, non tutte le separazioni si concludono con […]

Read More…
quando cessa assegno mantenimento

Quando cessa il mantenimento?

Il mantenimento del coniuge separato cessa in particolari condizioni. Come sappiamo, sia la separazione che il divorzio possono vedere riconosciuto un assegno a carico del coniuge economicamente più debole. In sede di separazione, tale contributo prende il nome di “assegno di mantenimento”, mentre in sede di divorzio prende il nome di “assegno divorzile”. Quando, questi […]

Read More…
Inadempimento mantenimento e riforma cartabia

Mantenimento, inadempimento e riforma Cartabia

In caso di inadempimento all’obbligo di mantenere la prole, la riforma Cartabia prevede un nuovo strumento per garantire il recupero di corrette modalità di affido e -per quanto possibile- un migliore esercizio della responsabilità genitoriale.   Il nuovo articolo 473 bis.39 cpc La tutela prevista dall’articolo in questione è tesa a prevenire tutte le inadempienze, […]

Read More…
mantenimento dei nipoti da parte dei nonni

Mantenimento nipoti da parte dei nonni

Una recente sentenza della Cassazione ha ribadito l’obbligo al mantenimento dei nipoti da parte dei nonni quando i genitori non siano in grado di far fronte al sostentamento dei figli. L’articolo 315-bis del codice civile prevede che il figlio abbia diritto a essere mantenuto, educato e istruito dai genitori. L’articolo 316-bis del codice civile dà disposizioni sulle […]

Read More…
Separazione consensuale e gratuito patrocinio

Separazione consensuale e gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio è previsto solo in caso di separazione giudiziale oppure può essere richiesto anche in caso di separazione consensuale? A chi spetta il gratuito patrocinio Il gratuito patrocinio spetta a chi non superi un imponibile Irpef di € 11.493,82. La possibilità di difendersi a spese dello Stato si concede però considerando il reddito […]

Read More…
Nuovi criteri per assegno divorzile

Nuovi criteri per l’assegno divorzile

La giurisprudenza relativa all’assegno divorzile è in continuo fermento e sembrano emergere nuovi criteri utili a chiarire quando sorga l’obbligo al versamento. La recente Ordinanza della Cassazione n. 4200/2023 ha specificato che non basta verificare l’esistenza di uno squilibrio economico fra le parti. Perché l’assegno divorzile sia concesso occorre anche avere riguardo alle motivazioni di […]

Read More…
Conviene chiedere l’addebito

Conviene chiedere l’addebito?

Conviene realmente chiedere l’addebito? L’addebito può essere chiesto nella separazione giudiziale, ma a chi conviene davvero chiederlo? Soprattutto, quanto spesso viene concesso l’addebito dai giudici? Chiedere l’addebito nella separazione giudiziale L’addebito viene chiesto affinchè il giudice dichiari chi sia il reale responsabile della crisi coniugale. La scelta di appurare a chi vada addebitata l’origine di […]

Read More…
Percentuale delle spese straordinarie

La percentuale delle spese straordinarie

Spesso, in sede di separazione, le spese straordinarie in favore dei figli sono ripartite secondo una percentuale decisa dal giudice in base al reddito delle parti, mentre normalmente esse dovrebbero dividersi al 50% fra i genitori. Non è infrequente, ad esempio, che tali spese siano ripartite in quote pari al 70% per l’uno e 30% […]

Read More…
Una novità sui tempi paritari

Novità sui tempi paritari

La Cassazione, con ordinanza n. 1993/2022, ha introdotto una novità sui tempi paritari di collocamento della prole, riconoscendo il collocamento paritario come auspicabile in mancanza di impedimenti specifici. Di affido condiviso e di collocamento con tempi paritari si parla sin dai tempi della Legge n. 54/2006, tuttavia se l’affido condiviso è stato pienamente recepito, il […]

Read More…
Quando la convivenza è intollerabile

Quando la convivenza è intollerabile

Presupposto per una separazione è l’intollerabilità della convivenza, ma quando la convivenza si può definire “intollerabile”? E quali sono le caratteristiche di questa intollerabilità? Quando la convivenza è intollerabile La convivenza può diventare intollerabile quando ci sia incompatibilità di carattere, contrasto tra culture o tra credo ideologici o religiosi, manifestazioni di disaffezione o distacco fisico, […]

Read More…