Mantenimento dei figli nelle vacanze estive

Mantenimento dei figli nelle vacanze estive

In questo periodo dell’anno, una delle domande che con maggiore frequenza ci viene rivolta è se sia possibile evitare il mantenimento dei figli nelle vacanze estive. Sappiamo, infatti, che molti utenti del Blog ritengono ingiusto pagare il mantenimento anche quando i figli si trovino per un lungo periodo con loro, perché in quel periodo i […]

Read More…
Pensione di reversibilità dopo il divorzio

Pensione di reversibilità dopo il divorzio

Si può percepire la pensione di reversibilità dopo il divorzio? E cosa accade se l’ex si era risposato?   La pensione di reversibilità dopo il divorzio Il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità se già percepiva l’assegno divorzile. In caso contrario, non ha diritto a tale prestazione previdenziale. Lo prevede la legge sul […]

Read More…
Rinunciare alla patria potestà

Rinunciare alla patria potestà

Ci è stato chiesto se si possa rinunciare alla patria potestà. La locuzione “patria potestà” è rimasta nell’uso comune ma è obsoleta e non più utilizzata in campo giuridico. L’espressione “patria potestà” è stata infatti sostituita da quella più corretta di “responsabilità genitoriale”, introdotta dal decreto legislativo n. 154 del 2013, a sottolineare che verso […]

Read More…
Addebito dopo la riconciliazione

Addebito dopo la riconciliazione

L’addebito della separazione, dopo la riconciliazione, continua a operare? I coniugi che si sono riconciliati, in caso di nuova separazione, possono riproporre l’istanza di addebito per i vecchi motivi? L’addebito non opera dopo la riconciliazione Una separazione giudiziale, come sappiamo, può concludersi con una pronuncia di addebito. Tuttavia, non tutte le separazioni si concludono con […]

Read More…
Percentuale delle spese straordinarie

La percentuale delle spese straordinarie

Spesso, in sede di separazione, le spese straordinarie in favore dei figli sono ripartite secondo una percentuale decisa dal giudice in base al reddito delle parti, mentre normalmente esse dovrebbero dividersi al 50% fra i genitori. Non è infrequente, ad esempio, che tali spese siano ripartite in quote pari al 70% per l’uno e 30% […]

Read More…
Sposarsi e vivere separati

Sposarsi e vivere separati

Anche se il matrimonio impone l’obbligo di coabitazione, è possibile sposarsi e vivere separati? Avere due residenze diverse comporta la violazione dell’obbligo di coabitare?   L’obbligo di coabitare Con il matrimonio, i coniugi assumono il dovere di coabitare. Questo obbligo presuppone che gli sposi scelgano di comune accordo il luogo in cui fissare la residenza familiare […]

Read More…
Danni causati da minorenni

Danni causati da minorenni

I genitori sono responsabili dei danni causati dai figli minorenni non emancipati che abitano con essi. Tale responsabilità è correlata ai doveri inderogabili posti a loro carico dall’art. 147 c.c. e alla conseguente necessità di una costante opera educativa. Danni causati da minorenni La responsabilità del genitore per il danno cagionato da fatto illecito del […]

Read More…
Recupero dei giorni di visita persi

Recupero dei giorni di visita persi

Il recupero dei giorni di visita persi dal genitore non collocatario è un diritto? Esiste una norma che disciplina il recupero dei giorni di visita persi dal genitore non collocatario? Il recupero dei giorni di visita persi dal genitore non collocatario Con la recente ordinanza n. 1509/2020, la Corte d’Appello di Cagliari ha stabilito che […]

Read More…
le 4 domande più frequenti

Mantenimento e frequentazione: le 4 domande più frequenti

Le 4 domande più frequenti rivolteci in materia di mantenimento e frequentazione dei figli? Per pura comodità, formuleremo i casi in base alla casistica più frequente, con il padre non collocatario e la madre collocataria. Naturalmente, il ragionamento sarebbe identico a parti invertite. Ecco, quindi, i casi più frequenti di dissidio in una famiglia separata, […]

Read More…
genitori possono spostarsi per i figli in altro comune

Coronavirus: spostarsi per figli in altro comune

I genitori possono spostarsi per figli in altro comune dopo il DPCM 22 marzo? Coronavirus e decreto #iorestoacasa. Coronavirus e spostarsi per figli in altro comune In questi giorni stiamo ricevendo numerose mail, il cui contenuto è più o meno lo stesso: “posso andare a prendere i miei figli dopo il DPCM del 22 marzo denominato […]

Read More…