Assegno a carico della eredità

Assegno a carico della eredità

L’assegno di divorzio, dopo la morte del coniuge, viene perso ma al suo posto subentra in alcuni casi l’assegno a carico della eredità. Gli eredi, normalmente, non sono tenuti a continuare a versare l’assegno di mantenimento al coniuge separato poichè, dopo il divorzio, viene a cessare il diritto a percepire l’assegno divorzile. In alcuni casi, […]

Read More…
vendere la casa prima della separazione

Vendere la casa prima della separazione

E’ possibile vendere la casa coniugale prima della separazione per evitarne l’assegnazione al coniuge? Si tratta di una domanda che chi sta per prepararsi a una separazione si pone frequentemente. Vendere la casa prima della separazione Ovviamente, la questione si pone soprattutto per chi ha figli, perché l’assegnazione della casa coniugale è concessa solitamente al genitore […]

Read More…
La testimonianza dei parenti

La testimonianza dei parenti

Nel giudizio di separazione il giudice può in via eccezionale utilizzare la testimonianza dei parenti, dei figli e degli affini. Le loro deposizioni hanno lo stesso valore probatorio di quelle provenienti da terzi estranei alla famiglia. La testimonianza dei parenti e dei figli E’ frequente la testimonianza: dei parenti del coniuge che richiede l’addebito: la prova […]

Read More…
Mantenimento dei figli nelle vacanze estive

Mantenimento dei figli nelle vacanze estive

In questo periodo dell’anno, una delle domande che con maggiore frequenza ci viene rivolta è se sia possibile evitare il mantenimento dei figli nelle vacanze estive. Sappiamo, infatti, che molti utenti del Blog ritengono ingiusto pagare il mantenimento anche quando i figli si trovino per un lungo periodo con loro, perché in quel periodo i […]

Read More…
Pensione di reversibilità dopo il divorzio

Pensione di reversibilità dopo il divorzio

Si può percepire la pensione di reversibilità dopo il divorzio? E cosa accade se l’ex si era risposato?   La pensione di reversibilità dopo il divorzio Il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità se già percepiva l’assegno divorzile. In caso contrario, non ha diritto a tale prestazione previdenziale. Lo prevede la legge sul […]

Read More…
Rinunciare alla patria potestà

Rinunciare alla patria potestà

Ci è stato chiesto se si possa rinunciare alla patria potestà. La locuzione “patria potestà” è rimasta nell’uso comune ma è obsoleta e non più utilizzata in campo giuridico. L’espressione “patria potestà” è stata infatti sostituita da quella più corretta di “responsabilità genitoriale”, introdotta dal decreto legislativo n. 154 del 2013, a sottolineare che verso […]

Read More…
quando cessa assegno mantenimento

Quando cessa il mantenimento?

Il mantenimento del coniuge separato cessa in particolari condizioni. Come sappiamo, sia la separazione che il divorzio possono vedere riconosciuto un assegno a carico del coniuge economicamente più debole. In sede di separazione, tale contributo prende il nome di “assegno di mantenimento”, mentre in sede di divorzio prende il nome di “assegno divorzile”. Quando, questi […]

Read More…
mantenimento dei nipoti da parte dei nonni

Mantenimento nipoti da parte dei nonni

Una recente sentenza della Cassazione ha ribadito l’obbligo al mantenimento dei nipoti da parte dei nonni quando i genitori non siano in grado di far fronte al sostentamento dei figli. L’articolo 315-bis del codice civile prevede che il figlio abbia diritto a essere mantenuto, educato e istruito dai genitori. L’articolo 316-bis del codice civile dà disposizioni sulle […]

Read More…
Separazione consensuale e gratuito patrocinio

Separazione consensuale e gratuito patrocinio

Il gratuito patrocinio è previsto solo in caso di separazione giudiziale oppure può essere richiesto anche in caso di separazione consensuale? A chi spetta il gratuito patrocinio Il gratuito patrocinio spetta a chi non superi un imponibile Irpef di € 11.493,82. La possibilità di difendersi a spese dello Stato si concede però considerando il reddito […]

Read More…
Nuovi criteri per assegno divorzile

Nuovi criteri per l’assegno divorzile

La giurisprudenza relativa all’assegno divorzile è in continuo fermento e sembrano emergere nuovi criteri utili a chiarire quando sorga l’obbligo al versamento. La recente Ordinanza della Cassazione n. 4200/2023 ha specificato che non basta verificare l’esistenza di uno squilibrio economico fra le parti. Perché l’assegno divorzile sia concesso occorre anche avere riguardo alle motivazioni di […]

Read More…