Nel giudizio di separazione il giudice può in via eccezionale utilizzare la testimonianza dei parenti, dei figli e degli affini. Le loro deposizioni hanno lo stesso valore probatorio di quelle provenienti da terzi estranei alla famiglia.
La testimonianza dei parenti e dei figli
E’ frequente la testimonianza:
- dei parenti del coniuge che richiede l’addebito: la prova che la condotta di un coniuge ha determinato l’intollerabilità irreversibile della convivenza può emergere dalle loro testimonianze. I fatti che attengono all’intimità familiare infatti non posso che essere noti con più diretta conoscenza ai congiunti più prossimi;
- dei figli: può essere decisiva, ad esempio, la testimonianza del figlio che conferma che la relazione extraconiugale del genitore è stata l’unica causa della crisi che ha portato alla fine del matrimonio.
Non è ammissibile la prova testimoniale genericamente formulata, senza riferimento a fatti specifici o al tempo in cui essi si siano verificati.
Il ruolo delle presunzioni
Nel giudizio di separazione è ammessa la prova per presunzione. L’esistenza del nesso causale, cioè, può essere presunta dal giudice in base alle circostanze.
Ad esempio, la relazione extraconiugale è di per sé una trasgressione talmente intensa da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza. Il nesso causale è in questo caso presunto fino alla prova contraria che attesti la preesistenza della crisi.
Anche l’abbandono della casa coniugale, determinando l’interruzione della convivenza, giustifica in sé l’addebito. Il coniuge che chiede l’addebito può quindi semplicemente dimostrare che l’altro si è volontariamente e definitivamente allontanato senza dover dimostrare che tale comportamento ha inciso sulla crisi coniugale. Il nesso causale, anche in questo caso, si presume a meno che l’altro coniuge provi che la scelta di andarsene è stata dovuta a una situazione di intollerabilità della convivenza. Prova che diviene più rigorosa nel caso in cui l’allontanamento coinvolga anche i figli.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.