Vendere la casa prima della separazione

vendere la casa prima della separazione

E’ possibile vendere la casa coniugale prima della separazione per evitarne l’assegnazione al coniuge? Si tratta di una domanda che chi sta per prepararsi a una separazione si pone frequentemente.

Vendere la casa prima della separazione

Ovviamente, la questione si pone soprattutto per chi ha figli, perché l’assegnazione della casa coniugale è concessa solitamente al genitore collocatario della prole, e ciò determina che uno dei coniugi dovrà abbandonare l’abitazione anche se ne è proprietario esclusivo e perfino se ne paga ancora il mutuo.

Nel caso di una separazione consensuale, le parti possono stabilire liberamente le proprie preferenze sull’assegnazione della casa familiare. Viceversa, nel caso di separazione giudiziale, la casa rappresenta un bene solitamente molto conteso e deve essere il giudice a deciderne l’assegnazione.

In questo caso, il diritto prevede che i minori debbano soffrire il meno possibile delle conseguenze della separazione. Essi dovranno quindi continuare a dimorare in un ambiente per loro familiare per evitare traumatici cambiamenti. La casa pertanto “seguirà” i figli e il genitore cui sarà attribuito il collocamento vivrà con i figli nella casa familiare.

Per evitare di perdere la casa, il genitore che ne abbia la proprietà esclusiva potrebbe quindi provvedere a tutelarsi e vendere la casa prima della separazione. Ma si tratta di una condotta lecita?

L’assegnazione non impedisce la vendita

L’assegnazione per effetto della separazione non è un diritto che impedisce la vendita. Il coniuge che prevede che l’immobile non gli sarà assegnato può quindi vendere la casa prima della separazione se ne è proprietario.

L’assegnazione trascritta nei pubblici registri immobiliari, tuttavia, è opponibile ai terzi. Questo significa che l’assegnatario (e i figli, naturalmente) manterrà il diritto di abitare l’immobile sino a che i figli saranno non saranno maggiorenni e indipendenti.

L’acquirente, quindi, acquisterà un immobile occupato senza il diritto di abitarlo, come nell’acquisto della nuda proprietà.

 

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma

Avv. P. Rinaldi, Cassazionista, esperto in diritto di Famiglia

 

 

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.