Diritto civile della Famiglia Le vostre domande Obblighi economici

La percentuale delle spese straordinarie

Percentuale delle spese straordinarie

Spesso, in sede di separazione, le spese straordinarie in favore dei figli sono ripartite secondo una percentuale decisa dal giudice in base al reddito delle parti, mentre normalmente esse dovrebbero dividersi al 50% fra i genitori.

Non è infrequente, ad esempio, che tali spese siano ripartite in quote pari al 70% per l’uno e 30% per l’altro genitore o al 60% contro un 40%. Ricordiamo che il Tribunale, in mancanza di accordo fra le parti, non può tuttavia stabilire che il 100% delle spese straordinarie spetti a un solo genitore.

La differente ripartizione percentuale delle spese straordinarie, in questi casi, sembrerebbe assolvere a una funzione perequativa, cioè alla funzione di parificare le condizioni economiche fra genitori che guadagnino diversamente. Tuttavia, secondo la Cassazione, il mantenimento e la percentuale di ripartizione delle spese assolverebbero a una funzione differente.

 

L’ordinanza Cass. 8 marzo 2023 n. 6933

La Cassazione si è recentemente espressa sulla materia con l’ordinanza n. 6933/2023, specificando che la determinazione delle spese straordinarie in favore dei figli non assolve a una funzione perequativa, come invece accade solitamente per il mantenimento.

Ne deriva che, mentre la determinazione del contributo da versare in favore dei figli può assumere una funzione volta a riequilibrare le differenze retributive dei coniugi, la percentuale di ripartizione delle spese straordinarie non assolve a tale funzione e dovrebbe avere natura eccezionale.

Per questo motivo, ove il Giudice determini una ripartizione delle spese differente dal 50%, deve motivare separatamente tale decisione rispetto alla determinazione del mantenimento puro e semplice.

L’ordinanza sembra in realtà porsi in controtendenza con la precedente giurisprudenza di legittimità, portando novità nella materia.

Infatti, la Sentenza 10 maggio 2022 n. 14813 aveva già stabilito che la diversa ripartizione delle spese straordinarie deriva dall’esigenza di riequilibrare le differenze reddituali fra le parti in causa. Secondo tale sentenza, quindi, anche la ripartizione delle spese straordinarie deve essere proporzionale al reddito dei genitori.

 

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma
Avv. P. Rinaldi, Cassazionista, esperto in diritto di Famiglia

 

 

 

 

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.

La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.

Chiama
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: