Rifiutare di riconoscere un figlio è controproducente. Il codice civile dispone che ogni figlio ha diritto a essere educato, istruito e mantenuto; pertanto, rifiutare di riconoscere un figlio è considerato un illecito dal nostro ordinamento. Il genitore il quale ritenga che rifiutare di riconoscere un figlio equivalga a evitare di farsi carico dei relativi obblighi economici, rischia una costosa azione legale. Vediamo perché.
Rifiutare di riconoscere un figlio
Occorre abbandonare l’idea che un genitore possa rifiutare di riconoscere un figlio e lasciare l’altro genitore in difficoltà senza incorrere in responsabilità o conseguenze. Le conseguenze ci sono e si traducono in pesanti esborsi economici.
La madre può -ad esempio- agire in giudizio per chiedere il riconoscimento del figlio. Anche il figlio può chiedere il riconoscimento giudiziale della paternità (o della maternità), una volta diventato maggiorenne, e ottenere un risarcimento per i danni patiti o per il mantenimento non corrisposto. L’articolo 269 del codice civile prevede infatti che la paternità e la maternità possano essere dichiarate attraverso un giudizio volto al riconoscimento dello stato di figlio.
Sottrarsi alla prova del DNA
La prova della paternità o della maternità può essere data con qualsiasi mezzo, compresa la nota “prova del DNA”. L’articolo 737 del codice di procedura civile ammette infatti la possibilità di analisi ematiche. In giudizio è essenziale che sia data una prova oggettiva e concreta, non essendo sufficienti le dichiarazioni della madre o la dimostrazione del tempo del concepimento. Il genitore che si sottrae alla prova del DNA, rifiutando l’esame disposto dal Tribunale, compie un errore, poiché il giudice potrà ritenere questo comportamento quale presunzione di prova della paternità o della maternità ai sensi dell’articolo 116 comma 2 del codice di procedura civile.
Il risarcimento delle spese di mantenimento
Il genitore che abbia allevato il figlio da solo potrà, una volta accertata la paternità (o la maternità) chiedere la metà delle spese sostenute dal momento della nascita, a titolo di risarcimento.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.