Diritto civile della Famiglia

Istruzione parentale per Covid. Si può?

Istruzione educazione parentale per Covid

In questo settembre 2020, temendo per la salute dei figli e per la propria, in molti si stanno orientando per l’istruzione parentale per via del Covid.

L’istruzione parentale, o educazione parentale, consiste nel fare da professori ai propri figli o nell’incaricare personale o istituti di fiducia. Ma è possibile? Soprattutto, è legale? E’ legale ricorrere all’istruzione parentale per Covid?

 

Istruzione pubblica o istruzione parentale?

L’art. 30 della Costituzione obbliga i genitori a istruire ed educare i figli.

La frequenza scolastica è obbligatoria ancora oggi. Tuttavia, un tempo era obbligatorio mandare i figli a scuola per tutto il corso delle elementari e delle medie (in ogni caso sino ai 14 anni), mentre oggi è obbligatorio solo per le elementari.

I genitori che non mandano i figli alle scuole elementari infrangono l’art. 731 c.p. Tuttavia, la mancata frequenza della scuola media non è più reato dopo le depenalizzazioni del 2010 (il c.d. “decreto Taglialeggi”), e può essere sostituita dall’istruzione parentale. Ricordiamo che l’obbligo scolastico permane sino ai primi due anni di scuole superiori, e in ogni caso sino ai 16 anni di età.

 

Sembra facile, ma..

I genitori devono depositare una dichiarazione presso scuola primaria statale più vicina al luogo di residenza. Il decreto Legislativo 75/2005 dispone all’art. 1 che le famiglie che intendano provvedere in proprio all’istruzione dei figli devono dimostrare di avere i requisiti tecnici, culturali ed economici per poter assolvere al proprio compito. Inoltre, anno per anno, le famiglie dovranno dare comunicazione alle autorità competenti e sottoporsi agli opportuni controlli eventualmente disposti.

La scuola non autorizza ma vigila costantemente sul mantenimento di tali requisiti, e ha il potere di allertare i servizi sociali nel caso i genitori non siano all’altezza del ruolo.

 

Maggiori libertà ma controlli severi

Il Preside e le altre istituzioni possono intervenire ove ritengano che gli interessi dei figli ad una regolare istruzione siano compromessi dalla decisione di impartire l’homeschooling.

Per l’accesso all’anno scolastico successivo, sarà obbligatorio sostenere un esame da privatisti.

L’intervento dei servizi sociali in caso di inottemperanza può mettere seriamente in pericolo l’affido dei minori.

 

Avvocato matrimonialista roma, diritto di famiglia roma, esperto separazione divorzio roma
Avv. Piergiorgio Rinaldi, esperto in diritto di famiglia

 

 

 

 

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.

La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.

Chiama
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: