Nuovo partner casa coniugale

NUOVO PARTNER CASA CONIUGALE

NUOVO PARTNER NELLA CASA CONIUGALE: SI PUO’?

La risposta è sì, nonostante l’ampio dibattito ancora in corso sull’opportunità dell’introduzione di nuovi partner in famiglia.
In passato, l’art. 155-quater del c.c. stabiliva il venir meno del diritto al godimento della casa coniugale nel caso l’assegntario/a avesse contratto nuovo matrimonio o avesse avviato una convivenza stabile.
Mettendo da parte la formulazione codicistica, però, non possiamo non tener conto dell’evoluzione dei costumi.
La Corte Costituzionale, con sentenza 308/2008 ha ritenuto che il 155-quater c.c. fosse limitante del diritto di godimento dell’assegnatario.
Successivamente, nel 2013, l’articolo 155 quater del codice civile è stato abrogato.

LA CONVIVENZA NELL’EX CASA CONIUGALE E’ POSSIBILE.

Probabilmente, i problemi sono prevalentemente di natura extragiuridica.
Se, infatti, la giurisprudenza ammette la formazione di un nuovo nucleo familiare nella casa coniugale, gli aspetti pratici ed etici da risolvere non sono certo pochi.
Immaginiamo il disagio del genitore non assegnatario, nel dover pagare un mutuo per una abitazione sfruttata dall’ex e dal suo nuovo partner.
Tuttavia, le unioni di fatto assumono un ruolo sempre più rilevante, e anche la Cassazione, con la nota sentenza 7214/2013 ha sottolineato che la convivenza esce dall’ambito della mera ospitalità, assumendo una dignità giuridica specifica.

UN CASO FAMOSO

Un caso piuttosto importante, fra i primi trattati in materia di convivenza nella casa coniugale, è stato deciso dal Tribunale di Milano nel 2013.
In quel caso, un padre chiese l’affidamento condiviso e la possibilità per il figlio piccolo di frequentare la nuova compagna. La madre chiese l’affidamento esclusivo e il divieto di frequentazione fra il bambino e la nuova partner del padre.
Il Presidente del Tribunale dispose che il bambino frequentasse il padre senza la presenza di terzi di alcun tipo, per rafforzare il legame padre-figlio in attesa del parere dei servizi sociali e di uno psicologo.
Dopo diversi mesi di rilievi, le relazioni dei Servizi non furono in grado di evidenziare alcun motivo di pregiudizio nella frequentazione della convivente del padre. Le richieste materne, pertanto, furono rigettate.

 

ESISTE UN DIRITTO ALLA CONVIVENZA?

Il Tribunale di Milano ha sancito, in pratica, un vero e proprio “diritto” del genitore a coinvolgere il figlio nella sua nuova unione sentimentale.
Sono passati anni, e ormai si è stabilizzata definitivamente la consapevolezza che se è vero che la convivenza è tutelata giuridicamente, la cosa ancor più importante è che i genitori abbiano cura di far comprendere ai figli che nessuna “sostituzione” della figura del genitore biologico –che è e resta il vero genitore sotto qualsiasi profilo, soprattutto educativo ed affettivo- sarà mai possibile.

 

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma

Avv. P. Rinaldi, Cassazionista, esperto in diritto di Famiglia

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.