Meglio la scuola A o la scuola B?
Dopo la separazione, può capitare che vi sia disaccordo circa quale scuola far frequentare ai propri figli.
Si tratta ovviamente di una decisione da prendere congiuntamente, in quanto il dovere di istruire la prole rappresenta un obbligo per entrambi i genitori.
Al tempo stesso, i genitori hanno il diritto-dovere di orientare i figli verso le scelte più confacenti alla loro indole e alle loro aspirazioni.
E se i genitori non fossero d’accordo sul miglior percorso scolastico da intraprendere? Istruzione pubblica o privata?
Ancora, cosa succederebbe se, pur concordando sull’indirizzo didattico, i genitori fossero in disaccordo sull’istituto di istruzione più adatto per offerta didattica o anche semplicemente per comodità logistica?
Che accade se la mamma desidera una scuola e il papà un’altra?
In quest’ultimo caso interviene il c.d. “terzo genitore”, vale a dire il giudice.
Su istanza di uno dei due genitori, il Giudice fisserà un’udienza nella quale ascolterà le ragioni di entrambi e prenderà decisioni al loro posto.
Quali sono i criteri del Giudice?
In genere, il giudice preferirà l’istruzione pubblica a quella privata, perché in teoria garantirebbe una scelta didattica più completa e un maggior pluralità di modelli culturali.
Le scuole private sono in genere scelte in casi particolari, vale a dire quando vi siano particolari difficoltà di inserimento o di apprendimento. Altresì, quando si vogliano coltivare studi particolari.
E le scelte fatte prima della separazione?
I giudici non considerano le scelte fatte dai genitori prima di separarsi.
Quindi, il fatto che sino alla crisi coniugale i figli abbiano frequentato istituti privati, non avrà importanza.
In realtà, la scuola pubblica non può competere, nella maggioranza dei casi, con il livello qualitativo dell’offerta didattica privata.
E quì, la nota più dolorosa: molti genitori chiedono che sia scelta la scuola pubblica solamente per sottrarsi alle spese di una scuola privata o infliggere una frustrazione al coniuge che ambisca a garantire un’istruzione particolarmente elevata.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.