In genere, separazione consensuale e gratuito patrocinio si escludono a vicenda.
Ma è sempre così? Chi sceglie la separazione consensuale è escluso dal gratuito patrocinio? Una novità dalla Cassazione.
Separazione consensuale, giudiziale e gratuito patrocinio
La separazione consensuale, in genere, non beneficia del gratuito patrocinio.
Questo perché, per accedere al gratuito patrocinio, il richiedente non deve superare un certo reddito. E mentre nel caso di separazione giudiziale si tiene conto del reddito del solo richiedente, nel caso di separazione consensuale vengono cumulati i redditi di tutti i conviventi col soggetto richiedente. Come risultato pratico, si ha che mentre chi opta per la giudiziale può accedere al gratuito patrocinio, chi invece sceglie la consensuale non può beneficiarne perché supera la soglia reddituale.
Il cumulo fra i redditi si effettua perché si suppone che nella consensuale non vi siano “interessi confliggenti” che impongano di considerare il reddito del solo ricorrente.
Il Testo Unico sulle spese di giustizia
L’art. 76 del TU regola la possibilità di accesso al gratuito patrocinio e dispone che, quando l’interessato conviva con altri familiari, si debba considerare il cumulo di tutti i redditi per stabilire se l’istante abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato. Ciò, fatta eccezione nel caso in cui l’interesse dell’istante sia in contraddizione con quello degli altri familiari.
La separazione consensuale “fa cumulo” in quanto si presuppone la mancanza di contrasto di interessi.
La sentenza Cass. Civ. 20545/2020
Le cose cambiano adesso con questa sentenza, che stabilisce che il cumulo non si debba applicare nemmeno nel caso di separazione consensuale. Questo perché neanche in questo genere di procedimento si può escludere a priori l’esistenza di interessi in contrapposizione.
La Corte, quindi, non esclude che in una separazione consensuale vi siano interessi contrapposti né esclude che tali interessi possano trasformare il rito della consensuale in una causa giudiziale.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.