Separazione consensuale e gratuito patrocinio

Separazione consensuale e gratuito patrocinio

In genere, separazione consensuale e gratuito patrocinio si escludono a vicenda. Ma è sempre così? Chi sceglie la separazione consensuale è escluso dal gratuito patrocinio? Una novità dalla Cassazione. Separazione consensuale, giudiziale e gratuito patrocinio La separazione consensuale, in genere, non beneficia del gratuito patrocinio. Questo perché, per accedere al gratuito patrocinio, il richiedente non […]

Read More…
Rinuncia all’eredità per debiti dell’erede

Rinuncia all’eredità per debiti dell’erede

La rinuncia all’eredità per debiti dell’erede: quando i creditori dell’erede possono aggredire i beni ereditati, è meglio rinunciare all’eredità? Una lettrice ha posto una interessante domanda: “Sono sposata in regime di separazione dei beni e non abbiamo figli. Mio marito ha accumulato debiti con l’Agenzia delle Entrate, per cui vorrei preservare la casa dove abitiamo, […]

Read More…
tfr coniuge divorziato

IL TFR DEL CONIUGE DIVORZIATO

QUANDO SI HA DIRITTO AL TFR DEL CONIUGE La Legge sul divorzio stabilisce che, dopo il divorzio, il coniuge abbia diritto al 40% del TFR dell’ex. E in caso di separazione? Niente TFR ai separati Il coniuge che sia divorziato, che percepisca gli alimenti e che non si sia risposato, in base all’art 12bis della […]

Read More…
assegno mantenimento istat

Assegno e rivalutazione ISTAT

Mantenimento e Istat La natura dell’assegno di mantenimento per i figli è quella del contributo periodico. Come ogni versamento periodico, può dunque essere soggetto ad una indicizzazione secondo l’aumento del costo della vita, comunemente conosciuto come “adeguamento Istat”. Tale indicizzazione serve a pareggiare il potere d’acquisto del contributo con il generale aumento dei prezzi dei beni […]

Read More…