L’obbligo di mantenere il figlio, anche maggiorenne, è sancito dall’art. 147 cod. civ. E’ di questi giorni una sentenza di Cassazione che introduce novità in materia, grazie alla Sent. 17183/2020.
Mantenere il figlio maggiorenne. Ma…
E’ noto ormai a tutti che il figlio va mantenuto sino alla sua indipendenza economica. In questi anni, sulla base di questo presupposto, abbiamo assistito a casi limite di figli mantenuti anche in età decisamente adulta o addirittura avanzata.
E’ di questi ultimi giorni una serie di importanti novità introdotte dalla Cassazione.
Il dovere di rendersi autonomi
La Cassazione ha riconosciuto il dovere del figlio di attivarsi subito per diventare indipendente. Questo comporta che il figlio che non cerchi lavoro, un lavoro qualsiasi, in attesa di trovarne uno più adatto alle proprie aspirazioni e alla propria formazione, perde l’assegno di mantenimento.
Una bella differenza rispetto al passato, quando mantenere il figlio maggiorenne era un dovere in ogni caso.
Adattarsi al mercato
Oggi, i ragazzi fanno i conti con una realtà sociale ed economica profondamente depressa, nella quale trovare il lavoro “giusto” è difficilissimo. Ciò non giustifica un’eterna ricerca, semmai obbliga i figli ad adattarsi a continui lavori precari e perfino umili, pur di produrre reddito per sé stessi e rendere meno gravoso il compito delle famiglie.
Sinora, invece, ad adattarsi è stato il genitore pur di poter versare l’assegno.
Vengono smentite, o almeno fortemente ridimensionale, le basi giuridiche acquisite attraverso precedenti sentenze, quali la 8221/06, la 21773/08 e la 22214/04.
Quando si smette di mantenere il figlio maggiorenne?
La sentenza parla della fine degli studi come di un momento che divide il periodo dei diritti da quello dei doveri.
Il figlio, quindi, si deve rendere autonomo alla fine del proprio ciclo di studi, che si tratti di diploma o di laurea poco importa.
Ovviamente, ai genitori resta l’obbligo di non impedire per motivazioni economiche la prosecuzione degli studi dei figli.
Potete scaricare da questa pagina la Sentenza 17183-2020, che apre scenari del tutto nuovi nel regime del contributo alimentare verso la prole.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.