Perdono dell’infedeltà e addebito

perdono infedeltà e addebito

Mentre il tradimento può comportare l’addebito della separazione, il perdono dell’infedeltà esclude la possibilità di richiedere l’addebito della separazione.

 

Perdono infedeltà e addebito separazione

Il coniuge tradito può chiedere che la separazione sia addebitata alla controparte se il tradimento è stato la principale causa della crisi del matrimonio.

L’obbligo di fedeltà fa parte dei doveri coniugali in base all’articolo 143 del codice civile, tuttavia l’infedeltà, per giustificare una richiesta di addebito, deve essere la causa principale della separazione.

Spesso concorrono altri fattori che, ben più dell’infedeltà, determinano la necessità di sciogliere il vincolo coniugale. Pensiamo a comportamenti violenti e abusanti oppure all’allontanamento dalla casa familiare.

L’infedeltà è quindi solo una delle motivazioni che possono giustificare una domanda di addebito.

Probabilmente, l’infedeltà è l’argomento che meno degli altri converrebbe portare in aula per giustificare una richiesta di addebito. In primo luogo per la difficoltà di dimostrare il tradimento, e poi per la possibilità che emerga il perdono dell’infedeltà: il perdono dell’infedeltà infatti esclude l’addebito.

 

Il nesso di causalità

Tra l’infedeltà e la crisi del matrimonio deve esistere un nesso causale. Il perdono della relazione extraconiugale e la prosecuzione della convivenza impediscono di sostenere che la separazione abbia avuto origine dal tradimento. Il trascorrere del tempo e la prosecuzione del menage familiare, fanno quindi venire meno quel collegamento diretto tra tradimento e separazione che è indispensabile ai fini della domanda di addebito.

 

La Cassazione

La Sentenza n. 16270/2013 è probabilmente la più importante in questa materia. Essa stabilisce che il superamento dell’infedeltà, dimostrato dal protrarsi della convivenza per un tempo apprezzabilmente lungo, impedisce che sia pronunciato l’addebito a carico del coniuge infedele.

Altre sentenze pongono l’accento sull’obbligo di dimostrare sia il tradimento che il nesso causale, escludendo che in mancanza di tale dimostrazione si possa pronunciare l’addebito nei confronti di una delle parti in causa.

 

Avvocato matrimonialista roma, diritto di famiglia roma, esperto separazione divorzio roma

Avv. Piergiorgio Rinaldi, esperto in diritto di famiglia

 

 

 

 

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.