Quanto si paga di mantenimento?

quanto si paga di mantenimento per i figli

Prima di una separazione giudiziale, ci si domanda spesso quanto si paga di mantenimento per i figli all’esito di una sentenza. Non esiste una risposta precisa, ma esistono dei criteri che possono aiutarci a fare una previsione. Ed esistono risorse online che possono aiutare*.

Quanto si paga di mantenimento, per un giudice?

Il giudice, nel determinare il contributo di mantenimento in favore dei figli, tiene conto di diversi criteri:

  • le attuali esigenze del figlio
  • il tenore di vita goduto dal figlio durante la convivenza con entrambi i genitori
  • i tempi di permanenza presso ciascun genitore
  • le risorse economiche di entrambi i genitori
  • il valore dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore.

Non possiamo capire se e quanto si paga di mantenimento per i figli se non valutiamo l’insieme di questi criteri.

Occorre peraltro tenere presente che, nell’accertamento delle capacità delle parti, il giudice non è vincolato alle risultanze dei modelli fiscali, che non sono considerate semplici dichiarazioni unilaterali di parte (Cass. 9915/2007).

Il giudice può quindi disattendere le dichiarazioni dei redditi, fondando il suo convincimento su altre risultanze probatorie (Cass. 9876/2006).

 

Il potere istruttorio del giudice

Il giudice ha infatti un ampio potere istruttorio che gli consente di decidere quanto si pagherà di alimenti anche ricorrendo a presunzioni (Cass 14 maggio 2005 n. 10135).

Ad esempio, è indice di capacità reddituale il fatto che il genitore cessi volontariamente l’attività lavorativa (Cass. 19455/2019).

Non rientrano tra le risorse economiche da considerare ai fini dell’assegno di mantenimento o del contributo in favore dei figli non autosufficienti, gli aiuti che i familiari forniscono a un coniuge durante o dopo il divorzio (Cass. 31 ottobre 2012 n. 18708) o comunque i contributi eventualmente corrisposti da terzi non giuridicamente vicolati (Cass. 11 settembre 2012 n. 15162). Il reddito del nuovo compagno o della nuova compagna, quindi, è del tutto ininfluente nella determinazione del contributo in favore dei figli minori.

Il lavoro casalingo ha valore?

Occorre ricordare che i compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore hanno una valenza economica. Lavare, cucinare, stirare, fare la spesa e occuparsi della casa hanno un valore che si determina in termini di lucro cessante, vale a dire del valore del tempo e dell’energia sottratti da tali attività alle proprie energie e attività lavorative.

* Se volete simulare un calcolo di massima consiglio UN LINK MOLTO UTILE:

https://www.remidafamiglia.com/calcolo-assegno-mantenimento

 

Avvocato matrimonialista roma, diritto di famiglia roma, esperto separazione divorzio roma

Avv. Piergiorgio Rinaldi, esperto in diritto di famiglia

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.