Violenza sul convivente

violenza sul convivente

La violenza sul convivente è punibile esattamente come la violenza sul coniuge. Alcune norme che puniscono violenze, abusi o maltrattamenti commessi a danno di familiari o parenti si applicano infatti anche ai semplici conviventi.

Quali sono i reati contro il convivente?

In particolare, sono puniti i seguenti reati:

Si applica al convivente anche la disciplina civilistica degli ordini di protezione contro gli abusi familiari (art. 342 bis codice civile).

Testimonianza del convivente

Il convivente ha il diritto di astenersi dal testimoniare nel processo penale instaurato contro il convivente (art. 199 co 3 lett. a c.p.c.).

Questa ipotesi di esenzione dall’obbligo testimoniale costituisce l’effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 6 del 1977, la quale ha precisato che il Legislatore deve farsi carico delle situazioni di convivenza di fatto ai fini del riconoscimento di determinate garanzie nel processo penale.

Patrocinio a spese dello Stato

La giurisprudenza precisa che il convivente può ricorrere al patrocinio a spese dello Stato, tuttavia per fruire dell’ammissione al patrocinio gratuito occorre tenere conto non solo del reddito dell’interessato ma anche del reddito degli altri familiari conviventi, compreso il convivente more uxorio querelato (Cass. Pen. 5 gennaio 2006 n. 109).

 

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma

Avv. P. Rinaldi, Cassazionista, esperto in diritto di Famiglia

 

 

 

 

 

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.