Furto tra fratello e sorella

furto tra fratello e sorella

In caso di furto tra fratello e sorella, è possibile denunciare il congiunto?

Il diritto penale prevede alcune eccezioni relative alla possibilità di denunciare il reato di furto, quando questo è consumato da alcuni soggetti particolari.

Crimini non denunciabili: quando?

Se in linea teorica tutti possono essere denunciati per aver commesso un crimine, nel settore della Famiglia, in realtà, questo è un argomento che prevede qualche eccezione.

Per alcuni reati non è infatti possibile denunciare un congiunto, per via del particolare rapporto esistente.

Il rapporto fra due familiari, infatti, è talmente intenso da determinare una speciale “confidenza” con i rispettivi beni. Ad esempio, anche senza essere giuristi, tutti diamo per scontato che un padre non possa denunciare il furto dell’automobile presa dal figlio per uscire con la fidanzata.

La Legge ritiene che non sia possibile denunciare il furto tra fratello e sorella.

Ancora, non possono denunciarsi per molti reati contro il patrimonio (furto, appropriazione indebita, truffa, etc.)

  • i coniugi fra loro
  • genitori e figli
  • nonni e figli
  • nonni e nipoti
  • suoceri, generi e nuore
  • le parti di un’unione civile

 La coabitazione

In tutti questi casi, per escludere la possibilità della denuncia, i congiunti devono coabitare.

Il furto tra fratello e sorella, tra nonno e nipote, tra coniugi, etc., perché sia esclusa la denuncia, deve avvenire fra persone conviventi. Ciò, per il motivo che tra parenti che convivono è molto facile che i patrimoni vengano a confondersi: il motivo è la particolare dimestichezza esistente fra i soggetti.

Non è così, tuttavia, se la coabitazione non abbia carattere di stabilità.

Ad esempio, il parente ospitato per qualche giorno sta coabitando ma non per questo è da considerarsi convivente. E’ quindi evidente che egli non potrà infilare le mani nel portafoglio di un altro familiare per prelevare delle banconote, come potrebbe fare, ad esempio, un figlio.

Per andare esenti da conseguenze penali, in pratica, si deve far parte del medesimo nucleo familiare.

 

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma

Avv. P. Rinaldi,

Cassazionista,

esperto in diritto di Famiglia

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.