Presupposto per una separazione è l’intollerabilità della convivenza, ma quando la convivenza si può definire “intollerabile”? E quali sono le caratteristiche di questa intollerabilità?
Quando la convivenza è intollerabile
La convivenza può diventare intollerabile quando ci sia incompatibilità di carattere, contrasto tra culture o tra credo ideologici o religiosi, manifestazioni di disaffezione o distacco fisico, spirituale o psicologico.
Anche un esasperato spirito di autonomia dei coniugi può essere causa di intollerabilità della convivenza.
Per comprendere il concetto di intollerabilità si deve considerare la percezione del coniuge che chiede la separazione. L’intollerabilità è infatti una percezione del rapporto caratterizzata dal distacco, e ha un carattere fortemente soggettivo. In campo giuridico si parla di “principio dell’intollerabilità soggettiva”.
Rileva, cioè, ciò che il coniuge sente e percepisce pensando al rapporto con il proprio partner. Si tratta di un elemento psicologico squisitamente individuale che risente della formazione, dell’educazione, della sensibilità e del contesto della vita in comune dei coniugi.
E’ necessario il conflitto?
Per separarsi non è richiesta una situazione di conflitto: basta che esista una condizione di distacco spirituale di una delle parti (si vedano le sentenze Cass. 1164/2014, Cass. 2274/2012, Cass. 7125/2011).
Infatti, il giudice non deve ordinare un’istruttoria per accertare se la convivenza sia diventata realmente intollerabile: è sufficiente che la valutazione provenga da una delle parti.
Nessuna delle parti deve quindi dimostrare l’intollerabilità della convivenza, né deve provare che essa sia irreversibile o di non lieve entità.
Il giudice deve solo prendere atto che tra i due coniugi esiste un’effettiva frattura e che anche per uno solo di essi l’idea di proseguire una vita in comune sia divenuta indesiderabile.
Il giudice non può quindi negare la separazione sulla base di una “soglia di astratta tollerabilità” o sulla scorta di una propria soggettiva valutazione della gravità della disaffezione.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.