I coniugi possono decidere sull’affidamento esclusivo?

affidamento-esclusivo-minori-figli-accordo-patto-accordarsi-genitori

In sede di separazione consensuale, si ammette che i genitori possano accordarsi per l’affidamento esclusivo dei figli. Quando?

Affidamento esclusivo: la regola generale

Come regola generale, i genitori non possono rinunciare all’affidamento dei minori, poiché esso non è solamente un diritto, quanto, soprattutto, un dovere previsto dalla Legge.

Tuttavia, se esistono circostanze che facciano ritenere l’affidamento condiviso contrario all’interesse dei minori, le parti possono eccezionalmente accordarsi per l’affidamento esclusivo in favore di una sola di esse.

Ovviamente, spetta al Giudice verificare  in sede di omologa se esista veramente un pregiudizio per i figli di tale gravità da far ritenere l’affidamento esclusivo preferibile rispetto al condiviso.

In quali casi è ammissibile l’accordo?

Una condotta di vita pericolosa, una cattiva capacità genitoriale, una marcata inidoneità eucativa o il rifiuto categorico del minore di avere rapporti con uno dei genitori, sono alcune delle ipotesi in cui i genitori possano ritenere che un accordo improntato sulla franchezza possa essere preferibile rispetto ad una lunga battaglia giudiziale.

Se il giudice non accerta l’esistenza di condotte o caratteristiche marcatamente pregiudizievoli in uno dei genitori, tuttavia, non potrà ammettere che un simile accordo sia omologato.

Il criterio per l’accordo

Deve sussistere un effettivo pregiudizio a carico dei figli, riconosciuto e ammesso dal genitore che ritenga di essere responsabile di una cattiva condotta genitoriale. Un esempio classico è quello dell’alcolista che, consapevole della lunghezza e della difficoltà del proprio percorso di disintossicazione, si renda conto di non poter accudire i figli con altrettanta efficiacia di un sobrio.

In ogni caso, ogni situazione è diversa dalle altre, quindi spetta sempre al Giudice l’ultima parola.

Questi, infatti, non è un notaio e non deve limitarsi a prendere atto dell’esistenza di un accordo, ma deve stabilire  se il patto è conforme o meno all’interesse del minore, tenuto conto del favore della Legge verso l’affidamento condiviso e il disfavore per quello esclusivo.

esclusivo avvocato piergiorgio rinaldi divorzista matrimonialista separazione divorzio romaseparazione divorzio matrimonialista divorzista roma
Avv. Piergiorgio Rinaldi, esperto in diritto di famiglia

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.