Addebito dopo la riconciliazione

L’addebito della separazione, dopo la riconciliazione, continua a operare? I coniugi che si sono riconciliati, in caso di nuova separazione, possono riproporre l’istanza di addebito per i vecchi motivi?

L’addebito non opera dopo la riconciliazione

Una separazione giudiziale, come sappiamo, può concludersi con una pronuncia di addebito. Tuttavia, non tutte le separazioni si concludono con il divorzio. In alcuni casi, i coniugi si riconciliano.

Dobbiamo quindi chiederci cosa ne è dell’addebito dopo la riconciliazione. Esso continua a spiegare i suoi effetti? Ovviamente no, in quanto annullata la separazione cessano gli effetti che ne derivano e si ripristina il legame familiare preesistente.

Non sarà necessario effettuare nuovi passaggi per il Tribunale, tuttavia sarà bene che i coniugi facciano trascrivere la dichiarazione di riconciliazione a margine dell’atto di matrimonio. Questa operazione si effettua recandosi presso gli uffici dello stato civile del Comune e dichiarando l’avvenuta riconciliazione. La dichiarazione di riconciliazione viene annotata, esattamente come è stata in precedenza annotata la separazione. In questo modo, gli effetti della riconciliazione si producono ufficialmente e senza equivoci, facendo venire meno anche gli effetti della pronuncia di addebito.

Nuova crisi dopo la riconciliazione

Può accadere che la riconciliazione non sortisca gli effetti sperati e che i coniugi vogliano tornare a separarsi.

In questo caso, sarà necessario tornare in Tribunale, poiché la prima separazione è stata annullata dalla riconciliazione. Ovviamente, le istanze che giustificarono l’addebito la prima volta, non potranno essere riproposte. Ciò perché la coppia si trova ad attraversare una crisi nuova che sul piano formale non può essere ricondotta alla precedente e alle sue cause.

Per effettuare una nuova richiesta di addebito dopo una riconciliazione, occorrerà sostenere in giudizio che si sono verificati nuovi fatti idonei a ledere il rapporto, oppure che i vecchi fatti dannosi che giustificarono la prima separazione sono tornati a riproporsi nuovamente e intensamente mettendo in pericolo la dignità del partner, la sua integrità fisica e psicologica e, in generale, minando in modo irreversibile la stabilità del legame.

Separarsi e divorziare a Roma Avvocato diritto di famiglia Roma
Avv. P. Rinaldi, Cassazionista, esperto in diritto di Famiglia

 

 

 

 

 

 

 

Author Profile

Avv. Piergiorgio Rinaldi
Avv. Piergiorgio Rinaldi
La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.

La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.

Chiama
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: