Nulla osta per trasferimento di scuola: può essere rilasciato a un solo genitore? Cosa può fare il genitore contrario al rilascio del nulla osta per trasferimento di scuola? Come annullare il nulla osta per trasferimento di scuola concesso illegittimamente?
Nulla osta per trasferimento e obblighi della scuola
Nello schema dell’affido condiviso, dovrebbe essere pacifico che i genitori si accordino su tutte le scelte di maggior interesse per i loro figli. Fra queste, rientrano anche le decisioni relative all’istruzione e dunque alla scelta del percorso scolastico.
Le scuole italiane non possono quindi rilasciare il nulla osta al trasferimento di un allievo minore di età in altro istituto se è un solo genitore a farne richiesta, dovendo, al contrario, acquisire il consenso di entrambi i genitori.
Benchè questa sia la regola, capita ancora che qualche scuola, forse per distrazione, conceda il nulla osta a semplice richiesta di un solo genitore, dando così vita a un atto amministrativo viziato e illegittimo.
Cosa può fare il genitore contrario al trasferimento?
Il rimedio più rapido a disposizione del genitore che subisce la decisione dell’altro è quella di presentare alla scuola di frequenza del bambino istanza di annullamento in via di autotutela, ex art. 21 octies L. n. 241/1990. Nell’istanza, si diffida la scuola, nella persona del suo dirigente, a revocare il nulla osta adottato in difetto dei requisiti previsti dalla Legge,
L’orientamento consolidato della giurisprudenza in materia, ci ricorda infatti che il provvedimento di nulla osta al trasferimento del figlio minore in affido condiviso, può essere rilasciato dalla scuola di appartenenza solo su richiesta di entrambi i genitori. Ciò, in quanto ogni decisione riguardante il minore, tra cui rientra anche lo spostamento della scuola di frequenza, richiede l’accordo di entrambi i genitori. In mancanza di tale accordo, la decisione spetta al Tribunale.
Se l’autotutela fallisce
Se poi la diffida in autotutela non fosse sufficiente a ottenere una reazione della scuola in termini di revoca del provvedimento di nulla osta illegittimamente concesso, il genitore dovrà rivolgersi inevitabilmente al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) competente per territorio.
In caso di affidamento super esclusivo, invece, il genitore affidatario è autorizzato ad assumere, unilateralmente e senza necessità di concertazione con l’altro genitore, tutte le decisioni per la prole, compreso il trasferimento scolastico.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.