Nel corso della separazione giudiziale è spesso chiesto l’accertamento di polizia tributaria a carico del coniuge. Quali sono i presupposti che giustificano questo tipo di istanza?
Separazione e accertamento di polizia tributaria
L’accertamento della condizione patrimoniale del coniuge da parte della polizia tributaria è uno strumento valido ed efficace per scoprire la reale posizione economica della controparte.
Il Tribunale può disporre l’accertamento di polizia tributaria nel corso della separazione sia su richiesta di una delle parti che d’ufficio. Quando l’indagine viene disposta d’ufficio, il magistrato agisce quasi sempre per tutelare gli interessi dei figli minori.
Il potere del Giudice di disporre d’ufficio le indagini di carattere economico ha natura discrezionale. Occorre quindi avere presente che le indagini non sono un obbligo, per il giudice. La semplice richiesta degli interessati, pertanto, non basta: il magistrato deve valutare l’opportunità di un’indagine tanto approfondita.
Richiedere l’accertamento di polizia tributaria
L’istanza deve basarsi su fatti specifici e circostanziati che il richiedente è tenuto a dimostrare (Cassazione n. 1084 / 2012). In mancanza di adeguate prove a sostegno della richiesta, il giudice può rigettare l’istanza.
Lo strumento delle indagini, quindi, non può essere attivato per fini meramente esplorativi. Si tratta, infatti, di uno strumento che entra in campo quando le informazioni fornite dai coniugi circa la loro situazione economica non sono chiare o sufficienti.
L’indagine è particolarmente utile per ricostruire l’effettivo tenore di vita del soggetto nei confronti del quale è richiesta, ai fini della definizione del mantenimento.
Cosa emerge dall’accertamento
In particolare, l’accertamento consente di far emergere l’acquisto di autovetture e di altri beni di valore consistente. Essa evidenzia anche eventuali immobili intestati (perfino a soggetti diversi), partecipazioni a imprese o società commerciali e il volume d’affari di queste aziende. Altresì, emergono eventuali conti bancari (anche cointestati con altri soggetti) e la consistenza degli stessi. Da alcuni anni, l’indagine riesce a reperire anche eventuali conti online e l’esistenza di carte prepagate acquistate in rete.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.