Il figlio disabile di genitori separati è soggetto ad affido? Se il figlio disabile di genitori separati è maggiorenne deve essere affidato a un genitore?
La disabilità e la capacità di intendere e volere
La disabilità non comporta la presunzione legale della mancanza di capacità di intendere e di volere. Infatti, il soggetto disabile si presume capace di intendere e di volere finchè non sia accertato il contrario in giudizio.
Finchè il soggetto disabile è minorenne, egli è affidato ai genitori come ogni altro minore. Diverso è il caso del figlio maggiorenne con disabilità: in occasione della separazione dei genitori, il giudice non può decidere di affidare il figlio ai genitori poiché il maggiorenne non è soggetto ad affido. La valutazione del giudice riguarderà esclusivamente il mantenimento e la sua entità.
Disabilità grave e affido
Anche in caso di grave disabilità, il giudice non può stabilire l’affido del maggiorenne ai genitori o a uno di essi. Tuttavia, si applicano le stesse norme previste in favore dei figli minori per la disposizione di un contributo economico. La legge tutela quindi con il mantenimento, ma non con l’affido, quei figli maggiorenni che non potranno mai raggiungere una completa autonomia o autosufficienza.
Chi riceve l’assegno
Il giudice determina l’ammontare dell’assegno di mantenimento applicando gli stessi parametri che valgono in favore dei minori che abbiano genitori separati. Il giudice, non potrà quindi esonerare il genitore non convivente da un contributo. Tale contributo dovrà essere versato nelle mani del genitore che conviva con il figlio disabile. Anche questo contributo, come in caso di separazione, può però essere modificato o adeguato secondo necessità nel corso del tempo.
La pensione di invalidità e il mantenimento
Importante è sottolineare che anche nel caso in cui il soggetto disabile percepisca una pensione o un’indennità di accompagnamento o effettui una attività lavorativa minima, può avere comunque diritto a un assegno di mantenimento da parte dei genitori, da commisurarsi sulla base del tenore di vita della famiglia.
Author Profile

- La realta' della famiglia in crisi richiede conoscenze approfondite ed una dedizione assoluta. Soprattutto, richiede pratica quotidiana e grande passione personale. Per arrivare al migliore accordo.